Provincia di Asti

Abitanti 585

Superficie kmq 8,01

Altitudine m 276 s.l.m.

Denominazione abitanti: Fontanilesi

Festa Patronale: San Giovanni Battista

Frazioni e località: Neirano, Croci, Boschetto, Campore, Casello, Cervino, Caselle, Boschi, Casello Superiore, Molino, Baretta, Arzenda.

Comuni limitrofi: Mombaruzzo, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Castel Boglione, Nizza Monferrato.

Distanza da Asti: km 38


Il paese di Fontanile si estende in bella posizione sulle Colline del Monferrato, a poca distanza da Mombaruzzo.

Il suo territorio, compreso tra i fiumi Bormida e Belbo, è percorso dal rio Cervino.

L'agricoltura è la principale risorsa economica, affiancata da una piccola ma fiorente industria dolciaria. Dalle uve prodotte si ottiene Moscato, Barbera, Dolcetto, Cortese e Chardonnay e infatti, posta all'entrata del paese, ha sede la cantina sociale fondata nel 1957.

L'interpretazione del nome non è controversa. Si tratta con ogni probabilità della derivazione dal latino tardo fontana con suffisso -ilis, successivamente divenuto sostantivo, con significato di "terreno ricco di fonti d'acqua".

L'abitato è dominato dalla grandiosa chiesa con cupola che rende visibile il paese di Fontanile in lontananza. Sono ancora presenti nel centro del paese, lungo la strada principale, i resti dei bastioni circolari dell'antico Castello, ad affermazione dell'importante ruolo avuto nel contado acquese.

Nel Medioevo il territorio di Fontanile fu compreso nei beni concessi da Guido vescovo di Acqui al Monastero di Santa Maria (1056).

Nel 1941, Gian Giacomo Petrino dei marchesi Aleramici di Incisa fu infeudato dei territori di Fontanile, Mombaruzzo e Ricaldone.

Appartenne successivamente al conte Luigi Bevilacqua (1606), e al marchese Nicolao Faà di Bruno (1673).

Vanto del paese è la bella Chiesa di San Giovanni Battista con alta cupola. Situata sulla piazza principale, venne costruita negli anni 1885-1901 su progetto dell'architetto Giuseppe Gualandi e promotore dell'impresa fu il parroco don Alessandro Biagio Soave.

La chiesa è un'imponente costruzione in stile neogotico; sono notevoli la maestosa altezza, i pinnacoli sulla sommità dei pilastri, i portichetti davanti ai portali e la decorazione in alto composta da architetti pensili.

All'interno sono presenti affreschi del pittore Luigi Morgari (1930-1933) e degna di particolare attenzione è la statua in legno dipinto e dorato raffigurante la Madonna del Carmine, parte dell'antico arredo della precedente parrocchiale: è opera dello scultore barocco di origine genovese, Anton Maria Maragliano (1664-1739) autore di numerose opere, in parte eseguite per confraternite genovesi e liguri.

Il campanile, settecentesco, testimonia l'esistenza di chiesa precedente.

I VINII_vini.html
IL TERRITORIO
CHI SIAMOChi_siamo.html
CONTATTIContatti.html

Cantina Sociale di Fontanile di Asti

Società Cooperativa Agricola

Sede: Via F. Mignone, 46

14044 Fontanile (AT)

CF e P.IVA 00070550058

Tel. +39 0141 739179

Fax +39 0141 739456